Il mito di ARACNE

Aracne Sartoria Sociale

Aracne, giovane tessitrice di umili origini, celebre per la sua straordinaria abilità, osò sfidare la dea Minerva. Per questo fu punita e trasformata in un ragno. Eppure, anche nella sua nuova forma, continuò a tessere con maestria, creando opere perfette e delicate come le più belle ragnatele.
Così anche noi, di Aracne Sartoria Sociale, vogliamo sfidare il destino e costruire insieme un nuovo futuro, intrecciando con passione storie di rinascita e speranza.

Aracne Sartoria Sociale

Progetto di Cooperativa Paso

Dalla visione della Cooperativa Paso nasce Aracne Sartoria Sociale, un brand che intreccia moda etica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Ogni capo è il frutto di un processo creativo che parte dal recupero di materiali tessili scartati e si realizza grazie al talento di persone spesso escluse dal mercato del lavoro. Aracne è una sartoria che dà spazio a chi cerca un nuovo inizio: donne in situazione di fragilità, migranti, giovani in cerca di un’opportunità concreta. Formazione, dignità e lavoro si uniscono in un ambiente dove la moda diventa strumento di riscatto e integrazione. Con Aracne, ogni cucitura è un gesto di rinascita. Ogni abito racconta una storia di talento, speranza e cambiamento.

Inclusione che cuce legami

Dove il lavoro diventa riscatto. La nostra sartoria è anche un luogo di opportunità. Qui, persone in situazioni di fragilità trovano formazione, lavoro e dignità, diventando protagoniste attive di un cambiamento reale, concreto e duraturo. In ogni punto, un gesto consapevole. In ogni abito, una storia di rinascita.

Refashion
Upcycling
Sostenibilità
Inclusione

Ridurre, recuperare, reinventare

In Aracne nulla va sprecato

Diamo nuova vita a tessuti dimenticati, trasformando scarti e capi inutilizzati in creazioni artigianali originali, sostenibili e piene di carattere.

Refashion & Upcycling
Riparazioni sartoriali
Servizi per aziende
Laboratori

Servizi per le aziende

Moda circolare e responsabilità sociale

Aracne Sartoria Sociale offre alle aziende servizi su misura che uniscono creatività, sostenibilità ed etica:

    • Collezioni ad hoc: limited edition personalizzate, utilizzando tessuti scartati o inutilizzati del cliente.
    • Prototipazione: realizzazione di articoli su richiesta, da progetti già strutturati o semplici bozze.
    • Produzione conto terzi: creazione di gadget, regali aziendali o elementi di arredo tessile con etichetta personalizzata (logo del cliente), ideali per eventi, cesti natalizi o uso interno.

Tutti i servizi valorizzano lo scarto tessile, riducono l’impatto ambientale e generano inclusione sociale, offrendo opportunità concrete di formazione e lavoro a persone in situazione di svantaggio.