Art. 14
Impatto Sociale Positivo
Inclusione lavorativa e formazione professionale attraverso l’Art. 14 del D.Lgs. 276/2003
Aracne Sartoria Sociale non è soltanto un laboratorio artigianale: è uno spazio di rigenerazione personale e professionale. Il cuore della sua missione è generare impatto sociale attraverso percorsi concreti di inclusione lavorativa, rivolti a persone in condizione di fragilità o svantaggio socio-economico. Tra queste:
- Donne in uscita da situazioni di violenza domestica
- Persone migranti e rifugiate
- Disoccupati di lungo corso
- Soggetti in carico ai servizi sociali e/o socio-sanitari
Art. 14 – Una leva strategica per la responsabilità sociale d’impresa
L’Articolo 14 del Decreto Legislativo 276/2003 rappresenta un’opportunità concreta per le aziende di coniugare l’obbligo di assunzione di persone svantaggiate con azioni di impatto sociale diretto. Questa norma consente alle imprese private di assolvere parte degli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 (collocamento mirato delle categorie protette) stipulando convenzioni con cooperative sociali di tipo B, come Aracne Sartoria Sociale.
Come funziona la Convenzione Art. 14
- L’azienda committente affida una commessa di lavoro (es. confezione tessile, produzione gadget, servizi sartoriali) a Aracne.
- Aracne garantisce l’inserimento lavorativo di una o più persone svantaggiate per lo svolgimento della commessa.
- L’azienda può contabilizzare tali inserimenti nel proprio obbligo di assunzione, ai sensi della Legge 68/1999, senza dover assumere direttamente.
- Il contratto è formalizzato attraverso una convenzione sottoscritta tra l’azienda, Aracne e l’Ente Pubblico (es. Centro per l’Impiego o Ufficio Collocamento Mirato).
Vantaggi per le aziende
- Adempimento normativo in maniera etica, tracciabile e sostenibile
- Outsourcing di qualità, con prodotti artigianali curati nei dettagli
- Responsabilità sociale d’impresa (CSR) rafforzata con azioni misurabili e comunicabili
- Partnership virtuosa con un soggetto del Terzo Settore impegnato in percorsi formativi e di empowerment
Un modello di economia solidale
Grazie all’utilizzo dell’Art. 14, Aracne Sartoria Sociale crea occupazione stabile per persone con fragilità, accompagnandole in un percorso di autonomia professionale attraverso:
- Formazione sartoriale sul campo
- Tutoraggio e mentoring personalizzato
- Attività laboratoriali che stimolano competenze trasversali e relazionali
- Inserimenti lavorativi protetti, con possibilità di stabilizzazione